Circolare sul parapendio e delta elettrico di agosto - Versione italiana

DHV e DULV

Il volo libero a propulsione elettrica appartiene alla categoria degli ultraleggeri. Ciò significa che in Germania i piloti che desiderano utilizzare questa tecnologia sono costretti a partire da un aerodromo per ultraleggeri. Con ogni probabilità la situazione cambierà il prossimo anno in quanto il DHV e DULV, ossia le società per il volo libero (DHV) ed il volo con ultraleggeri tedesco (DULV), hanno deciso di creare un gruppo di lavoro per modificare la regolamentazione in questo settore. L'obiettivo è che un pilota con il motore elettrico possa partire sia da un aerodromo come pure dalle piste di atterraggio riconosciute dal DHV.

Ciò che succede in Germania, è interessante anche in Svizzera in quanto il lavoro compiuto da questo gruppo sarà utile anche per noi (formazione, aspetti tecnici, sicurezza...). Inoltre la diffusione del volo elettrico in Germania significa progressi tecnologici di cui potremo profitare anche noi. Inoltre - da un punto di vista politico - il fatto che il DHV si confronti con il tema dimostra che la propulsione elettrica è un ambito di cui si può occupare anche una società di volo libero.

Sono in contatto con alcune persone del gruppo di lavoro e ho l'impressione che lo sviluppo in Germania sarà abbastanza rapido.


I parapendii elettrici presto in produzione. Ossia Yuneec...

Yunecc sarà la prima società a produrre parapendii elettrici.

Indicazioni del produttore

  • Rendimento 10 kW
  • Spinta +- 50 kP
  • Peso con batteria 25 kg
  • Tempo di volo circa 20 min
  • Disponibile a partire da settembre 2008
  • Costi: Circa 7000€ con batteria e controller
  • Batteria aggiuntiva 2200€
  • Tempo di ricarica: 80 min

... ma anche Swing e partner

Swing, Fresh Breeze e Werner Eck hanno deciso di collaborare al fine di lanciare in primavera 2009 i primi modelli elettrici in serie prodotte in Germania.

Caratteristische del prodotto finale

  • Rendimento 10 kW / 13,5 kW (13.5 kW per piloti pesanti e tandem)
  • Spinta  55-70 kp
  • Elica: 1,4m, 1850 - 2000 upm
  • Emissione sonora secondo norma 48dBA
  • Peso con batteria  18-30 kg
  • Durata del volo senza termica 12-40min
  • Prezzo ancora sconosciuto
  • Tempo di ricarica : 40-140 min

I primi parapendii a propulsione elettrica hanno soltanto la funzione di salire in termica o di fare brevi voli (senza termica). Il costo sarà all'inizio ancora alto per via della batteria. I prezzi scenderanno con il tempo per via delle auto ibride ed elettriche.


Atos e Swift con propulsione elettrica

Per piloti di atos (vele rigide) è stato pubblicato un nuovo articolo in lingua tedesca che può essere scaricato all'Indirizzo: www.feelok.ch/elektro/pdf/atos.pdf

Video con Swift a propulsione elettrica si trovano in Youtube all'indirizzo:
http://de.youtube.com/watch?v=u-1uTSuiAqs
http://de.youtube.com/watch?v=pOvdmshjWEw


I risultati del sondaggio

Il sondaggio per internet ha avuto luogo tra il gennaio e l'aprile 2008 ed è stato compilato da 824 piloti. Il 94% sono piloti uomini, l'età media si situa attorno ai 40 anni, la metà dei rispondenti proviene dai cantoni Zurigo, Berna, Argovia e San Gallo e l'84% ha riempito la versione tedesca del formulario (1% la versione italiana). L' 85% dei rispondenti è a favore che si possa volare in Svizzera con parapendii e delta a propulsione elettrica, l'83% è favorevole all'idea che la FSVL si adoperi per la legalizzazione, il 74% si può immaginare di volare con un motore elettrico, il 48% è contrario all'idea che i paramotori a due tempi possano volare in Svizzera (il 46% è favorevole).

Altre informazioni in lingua tedesca su questo sondaggio e sul tema dei parapendii e delta a propulsione elettrica si trovano nel rapporto all'indirizzo
www.feelok.ch/elektro/umfrageBericht.pdf


Situazione in Svizzera

Il tema della propulsione elettrica è stato presentato alla conferenza dei presidenti 2 volte, all'assemblea generale e sul Swiss Glider. I risultati sono chiari. L'opinione dei membri per questa nuova opportunità di volo è quasi sempre positiva, il che ha motivato la FSVL ad appoggiare questa iniziativa e la legalizzazione del volo elettrico in Svizzera.

Il gruppo di lavoro sulla propulsione elettrica si è incontrato ad aprile. E' stata necessaria soltanto una riunione per discutere tutti i temi. Le critiche degli avversari del progetto, benché una chiara minoranza, sono state considerate con attenzione. Siamo convinti che il nuovo concetto permetta ai piloti con propulsione elettrica di praticare il nuovo sport senza danneggiare gli interessi dei piloti senza motore,

L'ufficio federale dell'aviazione civile è stato informato a più riprese sull'argomento e mostra interesse il che giustica un ottimismo prudente sulla fattibilità di legalizzare il volo elettrico.

Il prossimo passo consiste in un volo dimostrativo con un parapendio, delta e ala rigida a propulsione elettrica davanti a dei rappresentanti dell'UFAC. Il concetto necessario per l'organizzazione di questa dimostrazione si trova già presso l'UFAC. La dimostrazione ha come obiettivo di dimostrare le ridotte emissioni sonore di questi propulsori. In seguito speriamo che possano cominciare le trattative vere e proprie.